Primo passo compiuto dal nuovo Presidente è la nomina a Direttore Sportivo di Pier Paolo Marino che, provenendo dall'Udinese, acquista come primo calciatore Roberto "Pampa" Sosa (dall'Udinese, appunto). Poi acquista i portieri Belardi e Gianello, i difensori Savino, Scarlato, Ignoffo, Stendardo, Bonomi, Terzi, Mora e Accurdi; i centrocampisti Montesanto, Montervino, Abate, Toledo, Corrent, Gatti, Corneliusson e Guerreiro; e gli attaccanti Nicola Pozzi, Berrettoni, Esposito e Varricchio. Allenatore è Gianpiero Ventura. L'avvio di stagione non è molto felice tanto che il 18/1/2005 Ventura viene esonerato ed al suo posto viene chiamato Edoardo Reja. Il nuovo tecnico apporta qualche modifica tattica (difesa a 3 e centrocampo più folto) che consentono al Napoli di risalire la classifica. La squadra termina il campionato al 3° posto e disputa i play off contro il Cittadella (vincendo) e poi la finale contro l'Avellino (perdendo). La cocente delusione della mancata promozione fa rassegnare le dimissioni al tecnico che però il Presidente non accetta, rinnovandogli la piena fiducia per il nuovo anno. |
|
|
|
|
|
Quarto campionato di Serie A dalla rifondazione di De Laurentiis. Il mercato estivo del Napoli è stato caratterizzato dalla cessione a sorpresa di Quagliarella alla Juventus. Negli ultimi istanti di trattative sono stati acquistati il promettente attaccante Dumitru di 18 anni e i più esperti Cribari e Lucarelli che si aggiungono all'ottimo Cavani ed ai due centrocampisti Yebda e Sosa. Ma il principale scopo di Bigon è stato quello di effettuare un consistente sfoltimento dell'organico, riuscendo ad ottenere una rosa di 22 calciatori + i tre portieri (ben 16 cessioni di giocatori di prima squadra e 10 delle formazioni minori). L'anno inizia con il 4° turno preliminare di Uefa League contro l'Elfsborg, superato agevolmente con un 1-0 in casa e 2-0 in trasferta. Il girone al quale viene assegnato il Napoli comprende il Liverpool, la Steaua Bucarest e l'Utrecht. Il Napoli si classifica al 2° posto superando il turno; ma nell'incontro dei 16^ di finale contro il Villareal viene eliminato, pareggiando 0-0 in casa e venendo sconfitto 2-1 in trasferta dopo essere passato in vantaggio con Hamsik nel primo tempo. Il campionato 2010/2011 è stato caratterizzato dal raggiungimento e superamento di diversi records (maggior numero di gol segnati in un campionato da un giocatore Cavani -, maggior numero di punti conseguiti, maggior numero di vittorie esterne, ecc.), espressione di una stagione a dir poco 'esaltante', anche a dispetto di numerose critiche sollevate ad inizio stagione. Alla 27^ giornata il Napoli (2° in classifica) va a San Siro ad affrontare il Milan capolista che lo precede di soli 3 punti. Purtroppo l'eccessiva tensione, un arbitraggio molto 'casalingo' e qualche episodio sfortunato, hanno condizionato l'incontro conclusosi con un 'bugiardo' 3-0 per i padroni di casa. Comunque, nel corso della stagione, ci sono state alcune vittorie veramente esaltanti (4-3 contro la Lazio e le 2 vittorie contro la Roma) ed altre ottenute sul filo di lana come quelle contro il Cagliari, il Palermo, l'Udinese, oltre quella splendida con il Lecce con un meraviglioso gol di Cavani. Stagione fantastica conclusa con un meritatissimo 3° posto e la qualificazione 'diretta' alla fase a gironi della Champions League, dopo ben 21 anni dall'ultima partecipazione. In Coppa Italia il Napoli supera il Bologna ma viene eliminato dall'Inter ai calci di rigore. |
|
Nono campionato di Serie A dalla rifondazione di De Laurentiis, con la partecipazione alla Uefa League in virtù del deludente quinto posto nel campionato precedente. Primi acquisti della stagione sono stati il portiere REINA, di ritorno dall'esperienza con il Bayern di Monaco ed il centrocampista VALDIFIORI, gia' agli ordini di Sarri nell'esperienza con l'Empoli. Acquistato poi anche ALLAN dall'Udinese con la contemporanea cessione di Britos (defiitiva) e Duvan Zapata (prestito biennale). Lasciano definitivamente la squadra partenopea anche Gargano e Mesto, Negli ultimi giorni di calciomercato vengono acquistati anche il difensore esterno HYSAJ, il centrale difensivo CHIRICHES e la promessa CHALOBAH (in prestito); sfuma l'ultimo giorno per questioni di tempo l'acquisto di Soriano dalla Sampdoria unitamente alla cessione di Zuniga in prestito alla stessa squadra. Nella finestra di calciomercato di gennaio, il Napoli cerca inizialmente di sfoltire la rosa; Henrique viene ceduto al Fluminense a titolo definitivo, mentre Zuniga va al Bologna in prestito fino al 30/6/2016 e De Guzman al Carpi. Tra i nuovi arrivi la promessa Grassi dall'Atalanta per circa 10 milioni e Regini dall'Empoli. Dopo un inizio molto titubante, dovuto probabilmente ad un modulo tattico poco congeniale alle caratteristriche tecniche dei giocatori (4-3-1-2), Sarri, dalla quarta giornata, opta per il modulo 4-3-3, sacrificando cosi' Gabbiadini al ruolo di "riserva" di Higuain fino alla fine del campionato. Inizia cosi' un nuovo campionato per il Napoli che, complice un avvio incerto per Juve e Roma, si laurea campione d'inverno. Nel girone di ritorno si arriva alla partita clou di Torino con il Napoli primo con 2 punti di vantaggio sulla Juve che pero' s'impone per 1-0 con un gol allo scadere di Zaza con un tiro deviato da Koulibaly; la successiva domenica in casa ospita il Milan che con molta fortuna strappa un insperato pareggio impedendo il controsorpasso al Napoli. La Juve inanella poi 26 vittorie ed un pareggio su 27 partite, superando il Napoli e vincendo lo scudetto con 3 giornate di anticipo. Tuttavia, nonostante qualche rimpianto per le molte partite vinte dalla Juve con qualche "aiutino" arbitrale, ed altre piuttosto sfortunate per il Napoli (Juve a Torino, Milan in casa, ecc.) il campionato puo' considerarsi estremamente positivo, conquistando il secondo posto con accesso diretto ai gironi Champions, ed inanellando ben 10 record: Maggior numero di punti conseguiti: 82 |
Decimo campionato di Serie A dalla rifondazione di De Laurentiis, con la partecipazione alla Uefa Champions League in virtù del magnifico secondo posto nel campionato precedente, arricchino da innumerevoli record della squadra azzurra (su tutti: maggior numero di punti conseguiti: 82, record di punti al S. Paolo: 51, maggior numero di vittorie complessive: 25, maggior numero di vittorie consecutive: 8, maggior numero di gol: 80, maggior numero di gol realizzati nella stagione (coppe comprese): 106, minor numero di gol subiti: 32, e il record assoluto del campionato Italiano di 36 gol da parte di Higuain). Primi acquisti della stagione sono stati il difensore centrale TONELLI, dall'Empoli ed il centrocampista GIACCHERINI, reduce dalla buona prova al Campionato d'Europa. Estate pero' segnata dal clamoroso passaggio di Higuain dal Napoli alla Juventus attraverso la clausola risolutiva di 90 milioni prevista nel contratto. Reazione immediata della societa' che acquista i giovani polacchi MILIK dall'Ajax, che tanto bene si e' espresso nel recente campionato europeo in coppia con Levandowski e Piotr Zielinski, promettente centrocampista dell'Udinese già allenato da Sarri all'Empoli. Lasciano la squadra partenopea Zuniga, Regini, Gabriel, Henrique, Andujar e Chalobah. Ritorna dal prestito il portiere Sepe,e vengono acquistati i promettenti giovani Diawara dal Bologna (15/Mln) e Rog dalla Dinamo Zagabria (12/Mln.), mentre l'ultimo giorno di mercato arriva anche il difensore centrale Maksimovic dal Torino (25/Mln.) già a lungo inseguito dal Napoli nella passata stagione. 86 punti in classifica |
![]() |
Pagina precedente
(1991 - 2004) |
|