 
  
|  | (4-3-3): Meret;  Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui, Anguissa, Lobotka (68' Elmas), Zielinski  (68' Ndombele), Politano (68' Lozano), Kvaratskhelia, Simeone (76' Raspadori).  A disp. Gollini, Marfella, Ostigard, Demme, Gaetano, Zedadka, Zerbin. All.  Spalletti | 
|  | (4-3-3): Maignan; Calabria, Kjaer, Tomori, Hernandez, Bennacer, Tonali, Diaz (57' Saelemaekers), Krunic, Leao (74' Rebic), Giroud (74' Origi). A disp. Mirante, Tatarusanu, Ballo.Toure, Florenzi, Gabbia, Thiaw, Adli, Pobega, Vranckx. All. Pioli | 
| Napoli, domenica 2 aprile 2023, h. 20,45 0-4 AL MARADONA. E’ Milan show a Napoli: il Diavolo ne fa 4 e si esalta in vista della Champions. Rossoneri strepitosi in casa della capolista: a segno Leao (doppietta), Diaz e Saelemaekers, azzurri incapaci di trovare le contromisure. La musichetta della Champions la sente solo il Milan, ed  e' un concerto sinfonico che stordisce il Napoli a casa sua: i campioni d'Italia  in carica ne fanno quattro agli scudettati in pectore, a dieci giorni dal primo  round dei quarti di Champions. Alzi le mani chi avrebbe immaginato una serata  cosi'.  Le scelte - Se Spalletti, come previsto, si affida a Simeone al centro dell'attacco per sostituire il grande assente Osimhen, con Politano e Kvaratskhelia ai lati del tridente, Pioli tenta la mossa a sorpresa sulla trequarti: nel 4-2-3-1 rispolverato dopo due mesi di difesa a tre, e' Bennacer a vestirsi da "10", con la doppia funzione di mettere pressione su Lobotka, cervello del Napoli, e di creare alle spalle di Giroud, con Diaz e Leao ai lati. Dietro riecco Kjaer e Calabria dal 1': il danese non giocava da a Milan-Tottenham del 14 febbraio, il capitano si riprende il posto da titolare grazie alla restaurazione del sistema di gioco. Uno-due Milan - Il 10 vero, pero', il  Milan ce l'ha sulla destra, ed e' da li' che Brahim Diaz inventa la giocata che  rompe l'equilibrio al Maradona: minuto 17, lo spagnolo prende palla sulla linea  del fallo laterale, la nasconde con un gioco di prestigio a Lobotka e Mario  Rui, poi imbuca per Leao: Rafa completa l'opera con un tocco sotto che scavalca Meret e scatena la festa dei rossoneri. Leao, che non segnava da gennaio, e'  tornato e Brahim lo ha acceso. Otto minuti appena e tocca a lui: il 2-0  milanista e' un concerto di tocchi e movimenti da "vecchio" Diavolo, quello in  cui tutti girano alla perfezione. Leao triangola con Giroud, apre per Bennacer  che mette in mezzo: Diaz si infila tra le maglie azzurre, controlla, dribbla  ancora Rui e batte Meret con la complicita' di Kim, che devia sotto la traversa.  Poi ancora Diaz ci prova ma non inquadra. Diavolo esagerato - La ripresa si apre nel segno dei pioliani, che controllano e manovrano con piu' efficacia. Al 50' e' Giroud a sfiorare il gol, su imbeccata di Bennacer: il diagonale mancino del francese finisce al di la' del secondo palo. Dall'altra parte si vive di lampi, come quello che al 55' quasi manda a segno Kim con un tiro-cross su cui si oppone Maignan. Poco dopo la scena se la prende ancora il portiere rossonero, che ci mette letteralmente la faccia: dice di no a Mario Rui con una parata??di volto. Un portiere che mura quando serve, un funambolo sui pattini che fa il vuoto partendo da sinistra: il Milan ritrova se' stesso e ritrova anche Leao, che all'ora di gioco sigilla la partita con la doppietta sbocciata con uno slalom in mezzo agli azzurri storditi dalla sua velocita'. Alla base del 3-0 rossonero, pero', c'e' il gran lavoro di Tonali, che morde e risucchia un pallone a Zielinski e serve il pallone vincente a Rafa. Nel frattempo, Pioli aveva richiamato in panchina Diaz, il migliore dei primi 45', per Saelemaekers. E proprio il belga si inventa una rete da brasiliano, saltando avversari in serie e infilando sotto le gambe di Meret per il 4-0, per poi riprovarci dalla distanza (para Meret). E' show rossonero, mentre lo stadio canta "Vinceremo il tricolore". Vero, ma in Champions sara' tutta un'altra musica. | 
| Classifica | P. | G. | V. | N. | P. | F. | S. | Gol | Assist | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | NAPOLI | 71 | 28 | 23 | 2 | 3 | 64 | 20 | Osimhen (21) | Kvaratskelia (15) | |
| 2 | LAZIO | 55 | 28 | 16 | 7 | 5 | 44 | 19 | Kvaratskelia (12) | Mario Rui (6) | |
| 3 | MILAN | 51 | 28 | 15 | 6 | 7 | 48 | 36 | Politano (3) | Zielinski (8) | |
| 4 | INTER | 50 | 28 | 16 | 2 | 10 | 47 | 32 | Lozano (3) | Lozano (4) | |
| 5 | ROMA | 50 | 28 | 15 | 5 | 8 | 38 | 26 | Elmas (6) | Politano (3) | |
| 6 | ATALANTA | 48 | 28 | 14 | 6 | 8 | 47 | 32 | Zielinski (3) | Osimhen(5) | |
| 7 | JUVENTUS (-15) | 44 | 28 | 18 | 5 | 5 | 46 | 22 | Kim (2) | Anguissa (5) | |
| 8 | BOLOGNA | 40 | 30 | 11 | 7 | 10 | 36 | 34 | Anguissa (2) | Di Lorenzo (4) | |
| 9 | FIORENTINA | 40 | 28 | 11 | 7 | 10 | 33 | 31 | Simeone (3) | Lobotka (1) | |
| 10 | UDINESE | 38 | 28 | 9 | 11 | 8 | 37 | 34 | Lobotka (1) | Elmas (3) | |
| 11 | TORINO | 38 | 28 | 10 | 8 | 10 | 30 | 44 | Raspadori (1) | Kim (1) | |
| 12 | SASSUOLO | 37 | 28 | 10 | 7 | 11 | 36 | 41 | Olivera(1) | Rrahmani (1) | |
|  13 | MONZA | 34 | 28 | 9 | 7 | 12 | 32 | 39 | Jesus (1) | Olivera (1) | |
| 14 | EMPOLI | 31 | 28 | 7 | 10 | 11 | 25 | 36 | Rrahmani (2) | ||
| 15 | SALERNITANA | 28 | 28 | 6 | 10 | 12 | 32 | 48 | Di Lorenzo (1) | ||
| 16 | LECCE | 27 | 28 | 6 | 9 | 13 | 24 | 33 | Ndombele (1) | ||
| 18 | SPEZIA | 25 | 28 | 5 | 10 | 13 | 24 | 44 | Autogol (1) | ||
| 17 | VERONA | 19 | 28 | 4 | 7 | 17 | 22 | 42 | |||
| 19 | SAMPDORIA | 15 | 28 | 3 | 6 | 20 | 16 | 47 | |||
| 20 | CREMONESE | 13 | 28 | 1 | 10 | 17 | 23 | 52 | |||
| * Sentenza Corte Giustizia Federale del 20/01/2023 penalizzazione di -15 punti per plusvalenze fittizie. | |||||||||||