 
  
|  | 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|  | 
 |  | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Gabriel, Gallo; Berisha (32′ st Pierret), Ramadani, Coulibaly (32′ st Maleh); Pierotti (1′ st Tete Morente), Camarda (25′ st Stulic), Banda (20′ st N’Dri). A disp.: Früchtl, Samooja, Ndaba, Siebert, Sala, Helgason, Kouassi, Kaba, Kovac. All.: Di Francesco | 
|  | (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Buongiorno, Juan Jesus, Olivera (16′ st Spinazzola); Anguissa, Gilmour, Elmas (40′ st Gutierrez); Politano (16′ st McTominay), Lucca (16′ st Hojlund), Lang (3′ st Neres). A disp.: Contini, Ferrante, Rrahmani, Vergara, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Ambrosino. All.: Conte | 
| Lecce, 28 ottobre 2025 (Martedi' h. 18,30) Camarda sbaglia, Anguissa segna ancora: il Napoli passa a Lecce, Conte in vetta da solo. In attesa della Roma, gli azzurri consolidano il primo posto in classifica. L'attaccante sbaglia un rigore per i salentini e il camerunese segna il suo secondo gol in campionato. Vittoria e primato in solitaria, aspettando la Roma. Il  Napoli ritrova il sorriso in trasferta che mancava da un mese e mezzo, tre  punti fondamentali e per nulla facili contro Il Napoli senza KDB - Conte ripropone il 4-3-3, vista l’assenza di De Bruyne con Lucca al centro dell’attacco e Politano-Lang sui lati. A centrocampo turno di riposto per McTominay e dentro Elmas con Gilmour e Anguissa. In difesa, conferma per i due centrali, mentre a sinistra c’e' Olivera. Di Francesco risponde con un sistema di gioco simile, che prevede il rientro di Couiibaly a centrocampo e il tridente Pierotti-Camarda-Banda in attacco. Piu' Napoli che Lecce - 
        La partita la fa subito la squadra di Conte, che tiene in  mano il possesso e lascia poco spazio alle ripartenze leccesi. Occasioni pero'  ne arrivano poche: un destro di Gilmour dai 20 metri deviato da Gaspar in  angolo. Difensore tra l’altro decisivo tre minuti dopo nell’anticipare Lucca al centro dell’area,  servito da Di Lorenzo. La partita del centravanti azzurro e' generosa nelle  sponde e nel tentativo di far salire la squadra, ma sfortunata e imprecisa in  fase realizzativa, tanto che involontariamente si frappone anche tra la porta e  un sinistro a giro di Politano. Il Lecce trova la prima occasione al 26’, un  destro di Berisha non preciso su assist di Pierotti.  Camarda sbaglia, Anguissa no - La ripresa si apre con il cambio del Lecce (Tete Morente per Pierotti) e quello forzato del Napoli dopo piu' di un minuto di gioco. Lang, in un contrasto con il neoentrato leccese, chiede la sostituzione per un problema alla coscia sinistra e cosi' entra Neres, che si mette a sinistra, sulla corsia dell'olandese. Il Lecce pero' cresce, guadagna campo, pressa più alto rispetto al primo tempo e al 51' chiede - e poi riceve cinque minuti dopo grazie al VAR - un rigore per un tocco di mano di Juan Jesus su colpo di testa di Gaspar. S’incarica della battuta il 17enne Camarda, che incrocia e trova Milinkovic-Savic a negargli il gol. Conte a questo punto fa tre cambi: Spinazzola, McTominay e Hojlund prendono il posto di Olivera, Politano - uscito zoppicante - e Lucca. Neres si sposta a destra, la posizione che preferisce. E da lì parte la punizione che il brasiliano mette sulla testa di Anguissa al 69’. Cosi' come contro l’Inter, in occasione del 3-1, assist dell’ex Benfica e gol del camerunese. Di Francesco risponde con N’Dri per Banda, poi Stulic per Camarda - in lacrime - Maleh per Berisha e Pierret per Coulibaly. Il Napoli gestisce il vantaggio, ma il Lecce ringhia e pressa altissimo. Di occasioni clamorose ne' gli azzurri ne' i giallorossi ne creano. E la partita sfila, con il Lecce che si prende gli applausi del suo pubblico dopo i 7’ di recupero concessi dall’arbitro, molti dei quali passati dal Napoli sulla bandierina per far trascorrere il tempo. Conte ritrova cosi' la vittoria in trasferta, che mancava dal 13 settembre a Firenze, e la vetta in solitaria, in attesa della Roma. | 
| Classifica | P. | G. | V. | N. | P. | F. | S. | D. | Gol | Assist | ||
| 1 | NAPOLI | 21 | 9 | 7 | 0 | 2 | 16 | 8 | +8 | McTominay (2) | Politano (1) | |
| 2 | ROMA | 21 | 9 | 7 | 0 | 2 | 10 | 4 | +6 | De Bruyne (4) | Buongiorno (1) | |
| 3 | INTER | 18 | 9 | 6 | 0 | 3 | 22 | 11 | +11 | Anguissa (4) | Anguissa (1+1r.) | |
| 4 | MILAN | 18 | 9 | 5 | 3 | 1 | 14 | 7 | +7 | Hojlund (2) | Spinazzola (3) | |
| 5 | COMO | 16 | 9 | 4 | 4 | 1 | 12 | 6 | +6 | Beukema (1) | Lobotka (1) | |
| 6 | BOLOGNA | 15 | 9 | 4 | 3 | 2 | 13 | 7 | +6 | Gilmour (1) | McTominay (1) | |
| 7 | JUVENTUS | 15 | 9 | 4 | 3 | 2 | 12 | 9 | +3 | Spinazzola (1) | Di Lorenzo (2r.) | |
| 8 | CREMONESE | 14 | 9 | 3 | 5 | 1 | 11 | 10 | +1 | Lucca (1) | Neres (2) | |
| 9 | ATALANTA | 13 | 9 | 2 | 7 | 0 | 13 | 7 | +6 | |||
| 10 | SASSUOLO | 13 | 9 | 4 | 1 | 4 | 10 | 10 | 0 | |||
| 11 | LAZIO | 12 | 9 | 3 | 3 | 3 | 11 | 7 | +4 | |||
| 12 | UDINESE | 12 | 9 | 3 | 3 | 3 | 11 | 15 | -4 | |||
|  13 | TORINO | 12 | 9 | 3 | 3 | 3 | 8 | 14 | -6 | |||
| 14 | CAGLIARI | 9 | 9 | 2 | 3 | 4 | 9 | 12 | -3 | |||
| 15 | PARMA | 7 | 9 | 1 | 4 | 4 | 4 | 9 | -5 | |||
| 16 | LECCE | 6 | 9 | 1 | 3 | 5 | 7 | 14 | -7 | |||
| 18 | PISA | 5 | 9 | 0 | 5 | 4 | 5 | 12 | -7 | |||
| 17 | H. VERONA | 5 | 9 | 0 | 5 | 4 | 5 | 13 | -9 | |||
| 19 | FIORENTINA | 4 | 9 | 0 | 4 | 5 | 7 | 15 | -8 | |||
| 20 | GENOA | 3 | 9 | 0 | 3 | 6 | 4 | 13 | -9 |