![]() |
(3-4-1-2): De Sanctis; Campagnaro, Britos (33' st Fernandez), Gamberini; Maggio, Behrami, Inler, Zuniga; Hamsik (42' st R.Insigne); Pandev (23' st L. Insigne), Cavani. (Rosati, Uvini, Donadel, El Kaddouri, Colombo, Mesto, Dzemaili, Fernandez, Armero). All. Mazzarri |
PALERMO | (3-5-2): Ujkani; Von Bergen, Aronica, Garcia; Morganella, Anselmo, Barreto, Arevalo Rios (9' st Donati), Dossena; Brienza (20' st Dybala), Budan (1' st Miccoli). (Benussi, Munoz, Brichetto, Kurtic, Sanseverino). All. Gasperini. |
NAPOLI, 13 gennaio 2013 Napoli-Palermo: 3-0. Mazzarri a -5 dalla Juve. Terzo successo consecutivo per la squadra di Mazzarri e terzo gol di Lorenzo Insigne nel giorno dell'esordio del fratellino Roberto, classe 1994. I rosanero resistono 30' Secondi nella classifica delle anti-Juve. Secondi nella classifica vista all'incontrario. C'è tutta la differenza del mondo nelle posizioni di Napoli e Palermo: e si vede chiaramente nello scontro diretto. Per mezz'ora la squadra di Gasperini prova a mascherare le differenze, grazie a una squadra corta e sovrapposizioni sulle fasce. Ma al 30', su un rimpallo vinto da Hamsik, trucco e impalcature crollano: Maggio porta in vantaggio il Napoli, Inler infierisce con una "bomba", Insigne nella ripresa firma il "tombale". Finisce 3-0, il Napoli, al terzo successo di fila, parte alla caccia della Juve e di Marchisio, il Palermo infila l'undicesima sconfitta di questo complesso campionato, la quinta nelle ultime sei, e resta desolatamente penultimo. Gol e esordi - Si attendeva il gol numero 100 in serie A di Cavani, invece il Matador si prende un giorno di riposo (brutto il tentativo di cucchiaio nel finale), lasciando la ribalta del tabellino a altri. Hamsik, che aveva iniziato in ombra, prima piazza il cross per la testa di Maggio (terzo gol consecutivo), poi cresce a tutto campo. Da uno scambio fra Inler e lo slovacco nasce l'azione del 2-0: lo svizzero in realtà ci mette molto del suo, liberandosi al tiro con un dribbling secco e poi sparando una "maledetta" sotto la traversa (la palla si abbassa negli ultimi metri). Il "Leone" praticamente chiude lì la gara, al 34'. La ripresa è dominata, il terzo gol arriva al 28' della ripresa, quando Inler va via di forza, cade, si rialza, e crossa basso a centro area. Lorenzo Insigne, appena entrato, tira forte di destro: 3-0. Abbiamo specificato che trattasi di Lorenzo, perché in questa gara esordisce anche il fratellino Roberto Insigne, classe 1994. I migliori - Il Napoli si gode i fratellini, e si gode il suo status da "grande squadra", che risolve in pochi minuti partite difficili. Britos domina in difesa, anticipa e fa ripartire l'azione, Inler "spadroneggia" a centrocampo, Hamsik ricama. Dopo un inizio timido, crescono anche gli esterni Maggio e Zuniga. Palermo, e' dura - A Gasperini non basta invece schierare due ex "freschi freschi" come Aronica e Dossena: fra i due, meglio l'esterno, che nei primi minuti avrebbe anche l'occasione per portare i suoi in vantaggio. Lui e Morganella nei primi 30' mettono paura al Napoli: con Miccoli inizialmente in panchina e Ilicic squalificato, Budan fa il riferimento, Brienza prova a suggerire, mentre Anselmo va sempre in sovrapposizione. Dopo i due gol, però, si sgonfia tutto: si corre a vuoto e anche Garcia, prima preciso e puntuale, inizia a sbagliare. La classifica piange e sabato arriva un'altra anti-Juve, la Lazio. (www.gazzetta.it - Valerio Clari) |
Classifica |
P. |
G. |
V. |
N. |
P. |
F. |
S. |
Marcatori |
||
1 |
JUVENTUS | 45 |
20 |
14 |
3 |
3 |
41 |
14 |
CAVANI (16) | |
2 |
NAPOLI
|
42 |
20 |
13 |
3 |
4 |
40 |
18 |
HAMSIK (7) | |
3 |
LAZIO | 42 |
20 |
13 |
3 |
4 |
30 |
19 |
MAGGIO (4) | |
4 |
INTER
|
38 |
20 |
12 |
2 |
6 |
32 |
22 |
DZEMAILI (1) | |
5 |
FIORENTINA | 35 |
20 |
10 |
5 |
5 |
37 |
24 |
PANDEV (2) | |
6 |
ROMA | 32 |
20 |
10 |
2 |
8 |
43 |
34 |
INSIGNE (4) | |
7 |
MILAN\\ | 31 |
20 |
9 |
4 |
7 |
36 |
27 |
MESTO (1) | |
8 |
UDINESE | 30 |
20 |
7 |
9 |
4 |
32 |
27 |
INLER (4) | |
9 |
PARMA
|
30 |
20 |
8 |
6 |
6 |
28 |
26 |
GAMBERINI (1) | |
10 |
CATANIA
|
29 |
20 |
8 |
5 |
7 |
27 |
27 |
||
11 |
CHIEVO | 24 |
20 |
7 |
3 |
10 |
21 |
33 |
||
12 |
TORINO (-1) | 23 |
20 |
5 |
9 |
6 |
23 |
24 |
||
13 |
ATALANTA (-2)
|
22 |
20 |
7 |
3 |
10 |
18 |
30 |
||
14 |
BOLOGNA
|
21 |
20 |
6 |
3 |
11 |
25 |
26 |
||
15 |
SAMPDORIA (-1)
|
21 |
20 |
6 |
4 |
10 |
22 |
28 |
||
16 |
PESCARA | 20 |
20 |
6 |
2 |
12 |
17 |
37 |
||
17 |
CAGLIARI
|
19 |
20 |
5 |
4 |
11 |
19 |
36 |
||
18 |
GENOA | 17 |
20 |
4 |
5 |
11 |
21 |
32 |
||
19 |
PALERMO
|
15 |
20 |
3 |
6 |
11 |
16 |
32 |
||
20 |
SIENA (-6)
|
11 |
20 |
4 |
5 |
11 |
19 |
31 |
![]() |
Camp. 2012/13 19^ giornata |
Camp. 2012/13 |