 
  
|  | (4-3-3): Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui (68'  Olivera), Anguissa, Lobotka, Zielinski (91' Ndombele), Lozano (75' Raspadori),  Kvaratskhelia (69' Elmas), Osimhen (75' Simeone). A disp. Gollini, Marfella,  Bereszynski, jesus, Ostigard, Demme, Gaetano, Zedadka, Politano, Zerbin. All.  Spalletti. | 
|  | (3-4-2-1): Rui  Patricio; Mancini, Smalling, Ibañez, Zalewski, Cristante (88' Volpato), Matic  (73' Tahirovic), Spinazzola (46' El Shaarawy), Pellegrini (83' Bove), Dybala,  Abraham (73' Belotti). A disp. Boer, Svilar, Kumbulla, Vina, Camara, Solbakken.  All. Mourinho. | 
| Napoli, 29 gennaio 2023 2-1 AL MARADONA. Il volo scudetto continua. Batte una bella  Roma e vola a +13 sull''ter. La capolista avanti con Osimhen su assist di  Kvara, ma i giallorossi restano in partita e pareggiano con El Shaarawy. Poi  Simeone entra e la risolve. Nella storia dei Campionati nessuna squadra ha mai avuto 13 punti di vantaggio alla 20^ giornata (precedente l'Inter con 11 punti nel 2006/2007). Un lampo di un argentino nel tempio di Maradona. Un flash, quando l'1-1 appare ormai scritto, e' la storia del campionato potrebbe essersi indirizzata definitivamente. Simeone entra e segna, di sinistro all'incrocio, come faceva Maradona e nel tempio di Diego. Nella sua citta', quella che il Cholito in estate aveva scelto e aspettato, per vivere serate cosi'. Il 2-1 del Napoli sulla roba certifica l'ennesima fuga della squadra di Spalletti, a +13 sull'Inter seconda. Non eì finita, certo, ma andatelo a spiegare a chi insegue che ci sono ancora speranze di titolo. La Roma mastica amaro: un punto avrebbe aiutato nella corsa Champions, per la classifica e per il morale. E invece la festa e' solo di Napoli: altro che sogno, di scudetto - ora - ne parlano tutti. Capolavoro Osimhen - Mourinho prova  a spegnere la luce al Napoli sin da subito, piazzando Pellegrini sulla  trequarti a uomo su Lobotka. E i risultati si vedono, con gli azzurri che  faticano ad imporre il palleggio e vengono aggrediti alti dalla Roma. Il primo  squillo e' di Kvaratskhelia da fuori, per la facile presa di Rui Patricio. Poi  il Napoli rischia il gollonzo (12'): su un campanile,  Gara a scacchi - La Roma si presenta  più offensiva dopo l'intervallo, con El Shaarawy per Spinazzola a sinistra. La  prima occasione potenziale pero' e' azzurra: Lozano va via a destra e serve Kvara nel cuore dell'area, ma il georgiano preferisce il controllo alla battuta di  prima e perde tempo e pallone. La risposta della Roma arriva con una  conclusione alta di Zalewski.  L'oro dalla panchina - La Roma fa pressione, il Napoli fatica a ripartire e alla mezz'ora arriva il pari: Zalewski pesca EL Shaarawy sul secondo palo, Lozano si addormenta e il Faraone timbra l'1-1. Spalletti prova a pescare dalla panchina e inserisce Raspadori e Simeone per Lozano e Osimhen ed e' la mossa che fa saltare il banco e fa esplodere il Maradona al 41', quando Zielinski trova il corridoio per il Cholito che riceve in area spalle alla porta, si gira e di sinistro manda la palla all'incrocio dei pali. Raspadori ci prova ancora al primo di recupero, ma Rui Patricio salva di piede. Il Maradona e' una bolgia, il finale e' sofferenza e adrenalina. Il Napoli soffre e vince, ma anche cosi' si vincono i campionati. Il Maradona canta: "la capolista se ne va". Forse, stavolta, definitivamente. | 
| Classifica | P. | G. | V. | N. | P. | F. | S. | Gol | Assist | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | NAPOLI | 53 | 20 | 17 | 2 | 1 | 48 | 15 | Osimhen (14) | Kvaratskelia (11) | |
| 2 | INTER | 40 | 20 | 13 | 1 | 6 | 40 | 26 | Kvaratskelia (7) | Mario Rui (6) | |
| 3 | LAZIO | 38 | 20 | 11 | 5 | 4 | 36 | 16 | Politano (3) | Zielinski (6) | |
| 4 | MILAN | 38 | 20 | 11 | 5 | 4 | 37 | 29 | Lozano (3) | Lozano (4) | |
| 5 | ATALANTA | 38 | 20 | 11 | 5 | 4 | 40 | 23 | Elmas (5) | Politano (3) | |
| 6 | ROMA | 37 | 20 | 11 | 4 | 5 | 26 | 18 | Zielinski (3) | Osimhen(4) | |
| 7 | UDINESE | 29 | 20 | 7 | 8 | 5 | 28 | 22 | Kim (2) | Anguissa (5) | |
| 8 | TORINO | 27 | 20 | 7 | 6 | 7 | 21 | 22 | Anguissa (2) | Di Lorenzo (3) | |
| 9 | BOLOGNA | 26 | 20 | 7 | 5 | 8 | 25 | 30 | Simeone (3) | Lobotka (1) | |
| 10 | EMPOLI | 26 | 20 | 6 | 8 | 6 | 19 | 24 | Lobotka (1) | Elmas (2) | |
| 11 | MONZA | 25 | 20 | 7 | 4 | 9 | 25 | 28 | Raspadori (1) | ||
| 12 | FIORENTINA | 24 | 20 | 6 | 6 | 8 | 22 | 26 | Olivera(1) | ||
|  13 | JUVENTUS (-15) | 23 | 20 | 11 | 5 | 4 | 30 | 17 | Jesus (1) | ||
| 14 | SALERNITANA | 21 | 20 | 5 | 6 | 9 | 25 | 38 | Rrahmani (1) | ||
| 15 | SASSUOLO | 20 | 20 | 5 | 5 | 10 | 23 | 31 | Di Lorenzo (1) | ||
| 16 | LECCE | 20 | 20 | 4 | 8 | 8 | 19 | 24 | |||
| 18 | SPEZIA | 18 | 20 | 4 | 6 | 10 | 17 | 32 | |||
| 17 | VERONA | 13 | 20 | 3 | 4 | 13 | 18 | 32 | |||
| 19 | SAMPDORIA | 9 | 20 | 2 | 3 | 16 | 8 | 34 | |||
| 20 | CREMONESE | 8 | 20 | 0 | 8 | 12 | 15 | 35 | |||
| * Sentenza Corte Giustizia Federale del 20/01/2023 penalizzazione di -15 punti per plusvalenze fittizie. | |||||||||||