![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
(3-4-3): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Grava; Zuniga, Pazienza (32' st Maggio), Gargano, Aronica (8' st Dossena); Hamsik, Lavezzi, (25' st Bogliacino), Denis. (1 Iezzo, 13 Santacroce, 77 Rinaudo, 21 Cigarini). All.: Mazzarri. |
(4-4-2): Marchetti; Canini, Ariaudo, Astori, Agostini; Dessena, Biondini, Conti, Lazzari (27' st Cossu); Matri (6' st Ragatzu), Larrivey (19' st Nenè). (24 Lupatelli, 20 Barone, 28 Radja, 27 Jeda). All.: Melis e Festa. |
NAPOLI, 25 aprile 2010 Marchetti ferma il Napoli. Champions più difficile. I partenopei non vanno oltre lo 0-0 casalingo contro il Cagliari salvato dal suo portiere in più occasioni. Ora per gli uomini di Mazzarri, superati anche dalla Juve, il quarto posto è lontano. Tra i sardi esplulso Cossu. Leggero infortunio per Lavezzi . Il sogno Champions del Napoli è sempre più difficile. Oggi probabilmente il duro risveglio, opera di un Marchetti in formato saracinesca che al San Paolo ha chiuso tutti i varchi ai ragazzi di Mazzarri. Non brillantissimi in verità. Ma le occasioni per passare il Napoli le ha avute, è mancato davvero solo il gol, anche perché il Cagliari ha più badato a non prenderle. Lo 0-0 finale accontenta dunque solo gli ospiti che fanno un altro passettino in avanti verso la zona tranquillità. Infortunio - Il primo tempo è molto tattico. Il Napoli ha provato a fare la partita ma inizialmente ha trovato sbarrate tutte le strade verso la porta. Merito della disposizione Cagliari, schierato con un 4-4-2 molto bloccato in difesa (Matri e Larrivey non hanno avuto grandi palloni per tutta la frazione) con Lazzari preferito a Cossu. Ci si è messo pure l’infortunio muscolare a Lavezzi a spezzare il ritmo degli azzurri. L’argentino, infatti, vittima di una contrattura, non è uscito subito e quando Mazzarri gli ha chiesto della sostituzione, il Pocho ha provato a proseguire. Al 25’, però, il tecnico ha rotto gli indugi e ordinato il cambio con Bogliacino. Pericoli - Assedio - Nella ripresa ci si aspetta un Napoli arrembante ma di pericoli per Marchetti se ne vedono di meno. Gli inserimenti di Dossena e Maggio non danno gli effetti sperati anche perché Melis mette Ragatzu, Nenè e Cossu facendo rifiatare i rossoblu. Proprio Cossu, però, si fa espellere per gioco scorretto su Grava al 34’ e allora il Napoli tenta l’assedio. Finisce tutto però al 37’ con Zuniga che mette fuori davanti a Marchetti e Astori che anticipa magnificamente un assist per Denis su inserimento di Hamsik. (www.gazzetta.it - Giusto Ferronato) |
Classifica 2009-2010 Serie A |
P. |
G. |
V. |
N. |
P. |
F. |
S. |
Marcatori |
|
INTER
|
73 |
35 |
21 |
10 |
4 |
68 |
31 |
HAMSIK (12) QUAGLIARELLA (9) LAVEZZI (7) MAGGIO (5) CIGARINI (2) DENIS (4) DATOLO (1) PAZIENZA (2) BOGLIACINO (1) RINAUDO (1) CAMPAGNARO (1) CANNAVARO (1) |
|
ROMA
|
71 |
35 |
21 |
8 |
6 |
62 |
39 |
||
MILAN | 64 |
35 |
18 |
10 |
7 |
56 |
38 |
||
SAMPDORIA
|
60 |
35 |
17 |
9 |
9 |
45 |
40 |
||
PALERMO
|
58 |
35 |
16 |
10 |
9 |
54 |
44 |
||
JUVENTUS
|
54 |
35 |
16 |
6 |
13 |
52 |
49 |
||
NAPOLI
|
53 |
35 |
13 |
14 |
8 |
46 |
41 |
||
GENOA | 48 |
35 |
13 |
9 |
13 |
56 |
57 |
||
FIORENTINA | 46 |
35 |
13 |
7 |
15 |
47 |
43 |
||
PARMA
|
46 |
35 |
12 |
10 |
13 |
38 |
46 |
||
CHIEVO | 44 |
35 |
12 |
8 |
15 |
33 |
34 |
||
BARI
|
43 |
35 |
11 |
10 |
14 |
41 |
46 |
||
CAGLIARI
|
42 |
35 |
11 |
9 |
15 |
52 |
53 |
||
UDINESE | 42 |
35 |
11 |
9 |
15 |
48 |
51 |
||
CATANIA
|
40 |
35 |
9 |
13 |
13 |
41 |
43 |
||
LAZIO | 40 |
35 |
9 |
13 |
13 |
34 |
39 |
||
BOLOGNA
|
39 |
35 |
10 |
9 |
16 |
39 |
52 |
||
ATALANTA
|
34 |
35 |
9 |
7 |
19 |
35 |
48 |
||
SIENA
|
30 |
35 |
7 |
9 |
19 |
38 |
63 |
||
LIVORNO
|
29 |
35 |
7 |
8 |
20 |
25 |
53 |
![]() |
Camp.
2009/10 34^ giornata |
Camp.
2009/10 |