2
 
5^ Giornata -28 settembre 2025
CAGLIARI
0 - 2
INTER
COMO

1 - 1

CREMONESE
GENOA
0 - 3
LAZIO
JUVENTUS
1 - 1
ATALANTA
LECCE
2 - 2
BOLOGNA
MILAN
2 - 1
NAPOLI
PARMA
2 - 1
TORINO
PISA
0 - 0
FIORENTINA
ROMA
2 - 0
VERONA
SASSUOLO
3 - 1
UDINESE
1
3' Saelemaekers, 31′ Pulisic, 60′ rig. De Bruyne
Arbitro: Chiffi di Padova (VAR/AVAR: Marini/Doveri)
Angoli: 1 a 7

Recupero: 1' p.t. e 8' s.t.

Ammoniti: Rabiot
Espulsi: al 58′ Estupinan per fallo da ultimo uomo
Note: 72.000 spettatori di cui 3.000 nel settore ospiti

(3-4-2-1): Maignan; Tomori (80' De Winter), Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers (68' Athekame), Fofana (80' Loftus-Cheek), Modric, Rabiot, Estupinan; Gimenez (68' Leao), Pulisic (57' Bartesaghi). A disp: P. Terracciano, Pittarella, Ricci, Odogu, Nkunku All. Allegri

(4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Marianucci, Juan Jesus, Gutierrez; Lobotka (93' Gilmour); Politano (78' Lang), Anguissa, De Bruyne (73' Neres), McTominay (73' Elmas); Højlund (73' Lucca). A disp: Milinkovic-Savic, Ferrante, Mazzocchi, Beukema, Ambrosino, Vergara All. Conte

Milano, 28 settembre 2025 (Domenica h. 20,45)

Il Milan puo' sognare: il Napoli domina per gran parte della partita, ma nonostante la speriorita’ numerica dal 58’, non riesce a pareggiare. Allegri primo con Conte e Gasp. Rossoneri in gol nel primo tempo coi Saelemaekers e Pulisic, nella ripresa rigore di De Bruyne con espulsione di Estupinan. Finale da brividi. Dopo il 2-0 di Manchester, il Napoli conosce la sua prima sconfitta anche in campionato. Si ferma a quattro l'en-plein di inizio stagione, poi il Ko al primo big-match arrestando a 16 la striscia di risultati utili consecutivi considerando anche la passata stagione. L'ultima sconfitta in A era datata 23 febbraio, anche quella in Lombardia (a Como) e sempre col punteggio di 2-1. 

I Gol - Subito i gol. Il Milan va avanti dopo meno di 3 minuti. Pavlovic gioca su Estupinan, che trova Pulisic. A quel punto, il video cambia velocita': Pulisic accelera, lascia per terra Marianucci – male in scivolata – e dentro l'area mette il pallone perfetto per Saelemaekers, che sbuca dall'altra parte per toccare in porta. Fenomenale Pulisic, un presepe fuori stagione la difesa del Napoli: non ha tre titolari su quattro e si vede. Il raddoppio arriva al 31'. Pavlovic questa volta non si limita ad avviare l'azione ma attacca a sinistra e trova in area Fofana, bravo a fare da sponda per Pulisic che, scintillante, appare dal nulla per calciare in porta. Marianucci entra in scena al momento sbagliato, ancora in ritardo. Il gol del Napoli invece e' il rigore di De Bruyne che ha cambiato la partita dopo un’ora di gioco.

La partita - Il Milan all'inizio ha controllato il Napoli con una maturita' da squadra superiore. L'1-0 e' arrivato prestissimo e il primo tempo e' stato uno scambio di pugni non troppo cruento. Minuto 11: doppia parata di Maignan su colpo di testa di Gutierrez e destro di McTominay. Minuto 17: angolo di Modric e deviazione di Pavlovic fuori di poco. Minuto 27: passaggio verticale da campione di Pulisic per Fofana che, solo davanti a Meret, calcia malamente alto col mancino (e del resto, se avesse anche il tocco freddo da mezzala killer costerebbe un multiplo dei 20 milioni pagati dal Milan per lui). Il 2-0, arrivato appena dopo la mezz'ora, ha fatto scattare un po' di orgoglio nel Napoli, fin lì davvero troppo passivo. Negli ultimi cinque minuti del primo tempo, Maignan ha rischiato due volte. Prima Di Lorenzo non e' arrivato su un passaggio con lampadina di De Bruyne, poi Anguissa ha girato fuori di testa un bel cross di Politano.

La svolta - L'episodio che cambia la partita pero' e' arrivato dopo 10 minuti nel secondo tempo. Cross di Politano da destra per la solita torre scozzese, McTominay, che da due passi ha colpito di testa. Maignan ha respinto ma, a due metri dalla porta, Estupinan ha trattenuto Di Lorenzo impedendogli di deviare in porta. Chiffi ha dato rigore ma una chiamata da Lissone, casa del Var, ha aggiunto una decisione: rosso per Estupinan per aver negato una chiara occasione da gol. Chi ha animo nostalgico a quel punto ha pensato a Carlo Sassi, papa' della moviola che se n'e' andato in giornata, ma De Bruyne e' rimasto freddo e ha spiazzato Maignan. Allegri a quel punto, prima ancora di vedere il rigore, aveva cambiato Pulisic, applauditissimo, con il terzino Bartesaghi, vent’anni da compiere tra Natale e Capodanno.

Il finale - L'ultima mezz'ora cosi' merita un racconto a parte perche' il campo e' diventato un piano inclinato: il Napoli ad attaccare, il Milan a difendersi con il coltello e ripartire. Conte a 17 minuti dalla fine ha deciso di svoltare: fuori De Bruyne, McTominay e Hojlund, dentro Elmas, Neres e Lucca. Poco dopo, ha mandato dentro anche Noa Lang per Politano, fischiato dalla Sud come tutte le volte che viene a giocare a San Siro. Ha funzionato? Beh, si'. Quattro volte il Napoli, piu' delle altre, ha rischiato di segnare. Di Lorenzo al 75' ha girato alto di testa un pallone velenoso e Noa Lang a un minuto dal 90' ha calciato a giro con il destro trovando Maignan. Il vero, grande brivido pero' e' arrivato all'inizio dei 7 minuti di recupero: David Neres ha calciato da fuori, Modric ha deviato e la palla ha battuto sull''ncrocio dei pali. In extremis, altro tiro di Neres e altra deviazione di Maignan. Morale: lassu' qualcuno ama il Milan ma via, se l'e' meritato. Il campionato, se non una nuova favorita, ha ufficialmente una candidata.


Classifica
P.
G.
V.
N.
P.
F.
S.
D.
Gol
Assist
1
NAPOLI

12

5
4
0
1
10
5
+5
McTominay (1) Politano (1)
2
MILAN

12

5
4
0
1
8
3
+5
De Bruyne (3) Buongiorno (1)
3
ROMA

12

5
4
0
1
5
1
+4
Anguissa (1) Anguissa (1+1r.)
4
JUVENTUS

11

5
3
2
0
9
5
+4
Hojlund (1) Spinazzola (2)
5
INTER

9

5
3
0
2
13
7
+6
Beukema (1) Lobotka (1)
6
ATALANTA

9

5
2
3
0
10
4
+6
Gilmour (1) McTominay (1)
7
CREMONESE

9

5
2
3
1
6
4
+2
Spinazzola (1) Di Lorenzo (1r.)
8
COMO

8

5
2
2
2
6
4
+2
Lucca (1)  
9
CAGLIARI

7

5
2
1
2
5
5
0
   
10
BOLOGNA

7

5
2
1
2
5
5
0
   
11
UDINESE

7

5
2
1
2
5
8
-3
   
12
LAZIO

6

5
2
0
3
7
4
+3
   
13
SASSUOLO

6

5
2
0
3
7
8
-1
   
14
PARMA

5

5
1
2
2
3
6
-3
   
15
TORINO

4

5
1
1
3
2
10
-8
   
16
FIORENTINA

3

5
0
3
2
3
6
-3
   
18
H. VERONA

3

5
0
3
2
2
8
-6
   
17
PISA

2

5
0
2
3
3
6
-3
   
19
GENOA

2

5
0
2
3
2
7
-5
   
20
LECCE

2

5
0
2
3
4
10
-6
   

Campionato 2025-26
6^ Giornata