![]() |
(3-5-2): Handanovic, Skriniar, De Vrij, Bastoni, Darmian, Barella, Brozovic (67' Sensi), Gagliardini, Young (86’ D’Ambrosio), Lautaro (77' Hakimi), Lukaku. A disp. Ranocchia, Kolarov, Sensi, Perisic, Eriksen, Padelli, Radu. All. Antonio Conte |
![]() |
(4-2-3-1): Ospina, Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui (84' Ghoulam), Bakayoko (74' Fabian Ruiz), Demme (84' Elmas), Lozano, Zielinski (74' Politano), Insigne, Mertens (17' Petagna). A disp.Meret, Contini, Rrahmani, Malcuit, Maksimovic, Hysaj, Lobotka. All.Gennaro Gattuso |
Milano, 16 dicembre 2020 Inter-Napoli 1-0: Lukaku porta Conte a -1 dal Milan. Un rigore dell'attaccante belga e le parate di Handanovic avvicinano i nerazzurri al primo posto. Gattuso perde immeritamente in 10 (rosso a Insigne). Palo di Petagna nel finale.L’Inter batte il Napoli, approfitta del pareggio del Milan e si porta a un punto dal primo posto. Conte supera Gattuso grazie a un rigore Conte e Gattuso, una partita a scacchi - Con Demme preferito a Fabian Ruiz e Lozano a destra al posto di Politano, Gattuso prova a sparigliare le carte con Mario Rui Molto alto a sinistra, spesso anche più di Insigne che parte da dietro, costringendo Skriniar a vedere doppio e Darmian a restare schiacciato. Perso al 13’ Mertens per un infortunio alla caviglia sinistra (al suo posto Petagna), l’unica occasione del primo tempo del Napoli è un tiro da fuori di Zielinski poco dopo la mezzora sugli sviluppi di un contropiede nato da un rilancio di Ospina. È uno dei pochi lampi in una partita di palleggio insistito del Napoli a cui l’Inter non riesce ad aggiungere ritmo. Le cose migliori per i nerazzurri nascono dai piedi di Barella: al 17’ intercetta un’uscita sbagliata di Koulibaly per pescare di prima in area Lautaro, che si gira e non trova la porta di un soffio, a lato del palo destro; al 37’ crossa in area per l’inserimento di Gagliardini, che però di testa va debole. Lukaku decide dal dischetto - I ritmi, l’equilibrio e la partita a scacchi sono andati avanti anche nel secondo tempo. Conte ha perso Brozovic per infortunio e ha giocato la carta Sensi. Il fraseggio e la monotonia nell'interpretazione delle due squadre hanno rischiato di essere rotte da un lampo del Napoli, con il solito Lozano dalla destra che ha acceso Insigne: il tocco di tacco-suola ha costretto Handanovic al miracolo. Ma la scintilla che ha cambiato la partita è arrivata nell’altra area, con un rimpallo che ha favorito l’imbucata di Darmian, colpito da Ospina in uscita. Rigore ed espulsione di Insigne, per un "vai a cag..." detto nella concitazione all'arbitro Massa. Dal dischetto Lukaku (fino a quel momento annullato da Koulibaly) è stato implacabile e ha fatto esultare l’Inter. Conte si è coperto con Hakimi per Lautaro, Gattuso in 10 ha rischiato il tutto per tutto con Politano, Fabian Ruiz, Elmas e Ghoulam. Il finale è stato un assedio azzurro, con due occasioni clamorose sprecate da Politano (sulla prima altro miracolo di Handanovic), un’altra da Di Lorenzo e un palo colpito da Petagna. Il pareggio, sicuramente meritato, però non è arrivato anche perchè Brozovic e Skrinirar meritevoli di almeno tre cartellini gialli ciascuno, riescono a non essere espulsi per la “bontà” di Massa. Alla fine fa festa l’Inter che allunga a +3 sulla Juve e si porta a un punto dal Milan. Il Napoli invece interrompe la serie di tre vittorie consecutive in trasferta e domenica dovrà affrontare la Lazio all’Olimpico senza l’infortunato Mertens e lo squalificato Insigne. Ci sono state serate migliori per Gattuso. |
Classifica | P. | G. | V. | N. | P. | F. | S. | Marcatori |
||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
MILAN | 28 |
12 |
8 |
4 |
0 |
27 |
13 |
Mertens (4) | |
2 |
INTER | 27 |
12 |
8 |
3 |
1 |
30 |
15 |
Insigne (4) | |
3 |
NAPOLI | 24 |
11 |
8 |
0 |
3 |
26 |
9 |
Lozano (6) | |
4 |
ROMA | 24 |
12 |
7 |
3 |
2 |
27 |
17 |
Zielinski (1) | |
5 |
SASSUOLO | 23 |
12 |
6 |
5 |
1 |
22 |
13 |
Elmas (1) | |
6 |
JUVENTUS | 21 |
11 |
5 |
6 |
0 |
21 |
10 |
Politano (3) | |
7 |
VERONA | 19 |
12 |
5 |
4 |
3 |
16 |
11 |
Osimhen (2) | |
8 |
ATALANTA | 19 |
12 |
5 |
4 |
3 |
23 |
18 |
Petagna (3) | |
9 |
LAZIO | 18 |
12 |
5 |
3 |
4 |
18 |
20 |
Fabian Ruiz (1) | |
10
|
UDINESE | 15 |
12 |
4 |
3 |
5 |
14 |
14 |
Demme (1) | |
11
|
SAMPDORIA | 14 |
12 |
4 |
2 |
6 |
18 |
20 |
||
12 |
BOLOGNA | 13 |
12 |
4 |
1 |
7 |
18 |
24 |
||
13 |
CAGLIARI | 13 |
12 |
3 |
4 |
5 |
18 |
23 |
||
14 |
BENEVENTO | 12 |
12 |
3 |
3 |
6 |
13 |
23 |
||
15 |
PARMA | 12 |
12 |
2 |
6 |
4 |
12 |
19 |
||
16 |
SPEZIA | 11 |
12 |
2 |
5 |
5 |
17 |
25 |
||
17 |
FIORENTINA | 10 |
12 |
2 |
4 |
6 |
12 |
20 |
||
18 |
GENOA | 7 |
12 |
1 |
4 |
7 |
12 |
24 |
||
19 |
TORINO | 6 |
12 |
1 |
3 |
8 |
20 |
30 |
||
20 |
CROTONE | 6 |
12 |
1 |
3 |
8 |
10 |
25 |
![]() |
Camp. 2020-21 |
Camp.2020-21 |
![]() |