1
 
37^ GIORNATA - 10/04/2004
ALBINOLEFFE - AVELLINO 1 - 0
ASCOLI - TERNANA 3 - 2
BARI - SALERNITANA 3 - 0
CATANIA - TORINO 2 - 0
COMO - ATALANTA 0 - 3
GENOA - FIORENTINA 2 - 1
NAPOLI - PALERMO 1 - 1
PIACENZA - PESCARA 2 - 1
TREVISO - LIVORNO 1 - 1
VENEZIA - CAGLIARI 1 - 2
VERONA - MESSINA 0 - 0
VICENZA - TRIESTINA 1 - 1
PALERMO
1
 
26' pt. Dionigi (rig), 40' pt. A. Filippini
Arbitro: Rodomonti di Roma
Angoli: 6-1 per il Napoli
Recupero: 3' e 2'
Ammoniti: E. Filippini, Dionigi, Mutarelli e Portanova per scorrettezze

Espulsi:

Note: Spettatori 25 mila
(4-4-1-1): Manitta, Del Grosso, Portanova, Carrera, Tosto, Del Grosso, Berenini, Perovic (23' st Martinez), Montesanto, Vidigal (33' st Marcolin), Zanini (31' st Vieri), Dionigi. (27 Brivio, 91 Bonomi, 7 Sesa, 9 Savoldi). All. Simoni
PALERMO

(4-4-1-1): Berti, Conteh, Nastase, Accardi, Grosso, A. Filippini (42' st Masiello), Mutarelli (34' st Di Donato), Corini, E. Filippini, Gasbarroni (34' st Jeda), Toni. (12 Santoni, 81 Ferri, 7 Vasari, 20 Pepe). All. Guidolin

Napoli, 10 aprile 2004

Al San Paolo finisce 1-1. Emozioni tutte nei primi 45'. Dionigi su rigore porta in vantaggio i partenopei, Antonio Filippini firma il pari. Nella ripresa sbadigli e fischi del pubblico. Pareggio annunciato? A sentire i cori ("venduti, venduti") dei tifosi, cominciati verso il finire della partita e reiterati dopo la conclusione della stessa, qualcuno il sospetto che in fondo il pareggio potesse star bene a tutti lo ha sicuramente avuto. Per la verità il primo tempo è sembrato vero, con i giocatori vitali e con più di uno spunto agonistico al di sopra delle righe. Del secondo tempo, quando il punteggio si era già incanalato verso il pareggio, è francamente meglio non parlare. D'altro canto, a questo punto della stagione che cosa si poteva chiedere di più da una partita nella quale almeno una delle due protagoniste, cioè il Napoli, non aveva praticamente nulla da chiedere? Al Palermo, viceversa, un pareggio andava di gran lusso e allora, dopo essersi azzannate come lupi nel primo tempo, era anche normale che, avvicinandosi la conclusione, le squadre tirassero a campare.

Il Napoli nella prima fase dell'incontro è sembrato meglio messo in campo e ben più disposto al gioco manovrato rispetto agli avversari. Nella prima mezz'ora tanti punti di differenza in classifica tra le due compagini non sembravano giustificati. All'assenza di Zamboni (squalificato) Simoni ha posto rimedio non ricorrendo a Bonomi, ormai definitivamente relegato a riserva, bensì completando la linea difensiva a quattro con Del Grosso e Tosto affiancati ai centrali Carrera e Portanova. Questi ultimi due hanno creato una cinta difensiva attorno allo spauracchio Toni capace di neutralizzarlo per tutti i 90' minuti, così come Gasbarroni, mai resosi pericoloso. In queste condizioni tattiche il Napoli ha dettato legge per lungo tempo anche a centrocampo, dove i quattro azzurri prendevano spesso e volentieri il sopravvento sugli avversari rosanero. Grandi occasioni per i partenopei non ne sono però venute, se non una conclusione di Perovic al 3', imbeccato a centro area da Dionigi, deviata in angolo con una mano da Berti.

A cambiare il filo logico della partita, ci ha pensato il gol dei padroni di casa, con un rigore realizzato con maestria da Dionigi (26') decretato da Rodomonti grazie ad un suggerimento del guardialinee, a seguito di un fallo di Grosso su Vidigal che il direttore di gara non aveva visto, forse anche perchè coperto. La reazione del Palermo? Niente furore agonistico e neppure predominio serrato del gioco. Solite trame impostate da Corini e dai fratelli Filippini, con tentativi di finalizzazione per i marcatissimi attaccanti. Al 40', però, la svolta. Su un lancio in verticale si avventa come al solito Toni, per fare la sponda di testa. Portanova che lo contrasta finisce a terra ed Antonio Filippini s'incunea di conseguenza nel vivo della difesa. Battuta rasoterra sull'uscita di Manitta ed 1-1 in cassaforte. Sulla ripresa, come detto, è meglio stendere un velo di pietoso silenzio. Sugli spalti imperversa il tifo rosanero sostenuto da oltre tremila tifosi giunti dall'isola. Tocchi e tocchetti, i napoletani si spazientiscono e danno il via a qualche coro offensivo. Ma alla fine a riportare gli animi nella giusta condizione pre-pasquale ci pensano proprio i tifosi del Palermo che indirizzano ai vicini ultras il coro: "Tornerete in serie A". Grandi applausi reciproci e tutti a casa. In fondo era pur sempre un derby del sud.


Classifica 2003-2004 - Serie B. Classifica 2003-2004 - Serie B. Classifica 2003-2004 - Serie B.
   

P.

G.

V.

N.

P.

F.

S.

1
PALERMO

65

37

17

14

6

56

30

All.: dal 10/11/2003 Gigi Simoni

2
MESSINA

62

37

16

14

7

52

34

3
ATALANTA

62

37

15

17

5

46

30

4
LIVORNO

61

37

15

16

6

56

37

5
PIACENZA

60

37

15

15

7

36

27

6
CAGLIARI

59

37

15

14

8

59

39

7
FIORENTINA

56

37

14

14

9

43

41

8
TRIESTINA

55

37

13

16

8

44

40
9
TERNANA

54

37

14

12

11

49

41

10
CATANIA

53

37

14

11

12

42

40
11
VICENZA

51

37

12

15

10

38

35
12 TORINO

50

37

12

14

11

45

39
13
NAPOLI

47

37

9

20

8

27

34
14 GENOA

46

37

11

13

13

38

42
15 ALBINOLEFFE

44

37

11

11

15

32

43
16
TREVISO

43

37

9

16

12

33

36
Marcatori
17
ASCOLI

43

37

10

13

14

39

44
Vieri (4), Zamboni (3/1), Dionigi (6/2), Tosto (4), Zanini (2), Savoldi (2/1), Pasino (1), Floro Flores (1), Perovic (2), Del Grosso (1)
18
VENEZIA

41

37

9

14

14

29

40
19
SALERNITANA

41

37

10

11

16

28

41
20
VERONA

40

37

9

13

15

40

53
21
PESCARA

38

37

9

11

17

30

50
22
BARI

37

37

9

10

18

39

50
23
COMO

32

37

7

11

19

30

51
24
AVELLINO

28

37

5

13

19

39

53
 

Camp. 2003/04
36^ giornata

Camp. 2003/04
38^ giornata